Introduzione e Struttura del Software

Top  Previous  Next

Lorganizzazione dei dati è basata sulla tripletta: Cliente Postazione Servizio.  Ad ognuna delle postazioni dei Clienti può essere collegato un Servizio ovvero la richiesta del Cliente (tipo di servizio, luogo, calendario, durata giornaliera).

Esempio:        Cliente:        Telecom Italia

               Postazione:        Agenzia 14 Appia

 

Servizio: Servizio di portierato 1 unità richiesta dal Ln al Vn dalle 09.00 alle 17.00.

 

Il Software collega le richieste dei Clienti con lUfficio Operativo. Essendo il servizio la richiesta del Cliente, Il Software permette di allocare laddetto su una postazione solo se vi è definito un servizio.

Il Software non obbliga, nella creazione dei turni, a seguire gli orari commerciali: quello che conta è chè luff perativo copra i servizi (un H24 può essre coperto con 4 addetti a 6 hh, con 3 Add a 8hh o, in emergenza, con 2 add a 12 hh; paradossalmente può essere coperto anche con 24 Add ad 1 hh).

Il software controlla la copertura dei servizi (creando avvisi e controlli) pur permettendo la gestione degli orari extra. 

Tra i Clienti da inserire, è fondamentale lintroduzione del Cliente “Propria Azienda”. Questa operazione Le permetterà di gestire i turni per gli addetti che sono in servizio presso la sede della Sua Azienda.